SERVIZI SOCIO SANITARI
SERVIZI SOCIO-SANITARIO
SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE
Indirizzo «Servizi per la sanità e l’assistenza sociale»
Il Diplomato nell’indirizzo «Servizi per la sanità e l’assistenza sociale» possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato ha conseguito i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi e presenti nel Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) e le seguenti competenze specifiche per essere in grado di:
- utilizzare metodologie e strumenti operativi per partecipare alla rilevazione dei bisogni socio- sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità;
- gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
- collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;
- contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;
- utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;
- realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;
- prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, disabili, anziani, nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
- partecipare alla presa in carico socio-assistenziale, curandone l’allestimento dell’ambiente di vita, di soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi;
- facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;
- utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;
- raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
DOPO IL DIPLOMA
Il diploma di Istruzione Professionale “SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE” consente sia il proseguimento degli studi nel sistema dell’Istruzione e Formazione Superiore o nei percorsi universitari, sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro.
Il diploma di Stato consentirà l’accesso all’insegnamento tecnico-pratico ed alle graduatorie del personale ATA fino al 2024.
Il diplomato potrà esercitare le seguenti professioni:
Assistente alla poltrona
Operatore siociosanitario
Addetti alla sorveglianza di bambini
Assistente familiare,
Accompagnatore di invalido,
Assistente domiciliare
Badante
Operatore sociale per assistenza a domicilio
Animatore residenze per anziani
Assistente e accompagnatore per disabili in istituzioni
Assistente sociosanitario con funzioni di sostegno in istituzioni
Nello specifico, il diplomato potrà esercitare i seguenti mestieri e professioni riconducibili al settore PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E NEI SERVIZI:
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali(Le professioni comprese in questa unità supportano il personale sanitario nella somministrazione di terapie e nella sorveglianza e nella tutela dell’igiene e della sicurezza sanitaria pubblica; effettuano assistenza fisico manuale svolgendo, nell'ambito delle proprie competenze, la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il recupero funzionale mediante massoterapia, balneoterapia e idroterapia; svolgono interventi di assistenza finalizzati a soddisfare i bisogni primari dei pazienti; si occupano dello sviluppo psicologico, motorio, ludico e sanitario dei bambini.);
Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati(Le professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita.)
SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE | |||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
DISCIPLINE COMUNI | |||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
GEOGRAFIA | 1 | 1 | |||
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
I.R.C. o ATTIVITA' ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
DISCIPLINE DI INDIRIZZO | |||||
SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) | 2 | 2 | 3 | 2 | 3 |
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA | 2 | 2 | |||
CHIMICA | 1 | ||||
TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE | 2 | 2 | |||
SCIENZE UMANE E SOCIALI | 4 | 3 | |||
METODOLOGIE OPERATIVE | 3 | 5 | 3 | 2 | 2 |
INGLESE TECNICO | 1 | 1 | 1 | ||
IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA | 4 | 4 | 4 | ||
PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA | 4 | 5 | 5 | ||
DIRITTO, ECONOMIA E TECNICA AMMINISTRATIVA DEL SETTORE SOCIO SANITARIO | 3 | 4 | 3 | ||
32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
![]() |
![]() |